riservarsi

riservarsi
ri·ser·vàr·si
v.pronom.intr. (io mi risèrvo)
1. CO conservarsi la facoltà di rimandare qcs. a un altro momento, a una circostanza più favorevole, più adatta: mi riservo di risponderti più tardi
2. OB LE trattenersi: a gran pena si temperò in riservarsi di richiederlo (Boccaccio)
\
VARIANTI: riserbarsi.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • riservare — /riser vare/ (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, der. di servare conservare , col pref. re  ] (io risèrvo, ecc.). 1. [non consumare qualcosa per offrirlo al momento opportuno a determinate persone o per adoperarlo in particolari… …   Enciclopedia Italiana

  • riserbarsi — ri·ser·bàr·si v.pronom.intr. var. → riservarsi …   Dizionario italiano

  • riserva — ri·sèr·va s.f. FO 1. il riservare, il mettere in serbo, l accantonare qcs. in vista di un utilizzazione futura; l insieme delle cose messe in serbo: farsi una riserva di cibo per la settimana, avere una riserva di legna per l inverno; tenere qcs …   Dizionario italiano

  • riservato — ri·ser·và·to p.pass., agg. 1. p.pass. → riservare, riservarsi 2a. agg. AD di qcs., destinato esclusivamente ad alcune persone o categorie di persone: parcheggio riservato, posto riservato agli invalidi | prenotato: i tavoli sono tutti riservati… …   Dizionario italiano

  • premio — {{hw}}{{premio}}{{/hw}}A s. m. 1 Esplicito riconoscimento del valore o del merito di qlco.: meritare, desiderare, un premio | (est.) Segno tangibile di tale riconoscimento: primo –p; distribuire i premi; SIN. Ricompensa. 2 Competizione in cui si… …   Enciclopedia di italiano

  • accaparrarsi — v. tr. [der. di caparra, col pref. a 1]. 1. [garantirsi l uso di qualcosa in modo improprio: a. il posto migliore ] ▶◀ assicurarsi, conquistare, ottenere, procacciarsi, riservarsi. ◀▶ giocarsi, perdere, rimetterci. 2. [assicurare a sé il favore… …   Enciclopedia Italiana

  • prenotare — [dal lat. tardo praenotare, der. di notare notare, segnare , col pref. prae pre ] (io prenòto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assicurarsi qualcosa che si vuole trovare disponibile al momento opportuno: p. un posto in treno, una camera in albergo ]… …   Enciclopedia Italiana

  • ritagliare — v. tr. [der. di tagliare, col pref. ri  ] (io ritàglio, ecc.). 1. [tagliare di nuovo] ▶◀ ‖ risegare, ritroncare. ◀▶ riattaccare. 2. [tagliare un particolare seguendo i contorni: r. una figura dal giornale ] ▶◀ scontornare. ‖ segare, tagliare.… …   Enciclopedia Italiana

  • vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …   Enciclopedia Italiana

  • in pèctore — Latino: in petto. Si dice di persona che, per i meriti acquisiti o per la benevolenza di cui gode presso chi ha il potere di decidere, appare destinata ad accedere a una carica, a raccogliere un eredità. Il Papa, annunciando in Concistoro di aver …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”